Informativa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente relativi alla tutela del trattamento dei dati personali
Secondo quanto previsto dagli artt. 13 e 14 del GDPR 679/2016 “Regolamento dell’Unione Europea sul trattamento dei dati” e dalla normativa nazionale vigente recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, l’Istituto Comprensivo di Vigodarzere, rappresentato dal Dirigente Scolastico pro-tempore in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, per espletare le sue funzioni istituzionali e, in particolare, per gestire le attività di istruzione, educative e formative stabilite dalla Legge e dal Piano dell’Offerta Formativa, deve acquisire o già detiene dati personali che Vi riguardano, inclusi quei dati che il GDPR 2016/679 e la normativa nazionale vigente definiscono “dati personali, particolari e giudiziari”, come indicato nel Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305 del 7 dicembre 2006 , e successive modifiche ed integrazioni.
Possono essere oggetto di trattamento inoltre le seguenti categorie di dati:
- Dati relativi all’aggiornamento facoltativo delle informazioni relative alle anagrafiche di coloro i quali esercitano la responsabilità genitoriale degli alunni, indispensabili per i fini istituzionali, quali la comunicazione dell’esito degli scrutini finali, in caso di bocciatura, prima della loro pubblicazione, per notificare eventuali provvedimenti disciplinari, per la corretta gestione di eventuali servizi mensa, per le comunicazioni alla partecipazione democratica dei rappresentanti dei genitori come previsto dal D.lgs. 297/94 e successive integrazioni, o ancora per garantire un contatto celere da parte dell’Istituto nei confronti delle famiglie in caso di inequivocabili necessità legate allo stato di salute dell’alunno e della sua salvaguardia;
- Dati necessari per l’adeguata gestione dello ‘Sportello Ascolto’ interno;
Vi forniamo a tal fine le seguenti ulteriori informazioni:
- la raccolta e la registrazione dei dati avverrà: per scopi determinati e legittimi ed in modo compatibile con tali scopi e nell’ambito del trattamento necessario per il funzionamento dell’istituzione scolastica; in modo esatto e se necessario con gli opportuni aggiornamenti; in modo che essi risultino pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità di raccolta; in modo che la loro conservazione sia funzionale al periodo di tempo necessario allo scopo per il quale sono stati raccolti e successivamente trattati secondo la normativa vigente relativa alla conservazione degli atti amministrativi statali;
- in particolare, i dati personali saranno trattati secondo i principi di cui all’art. 2 del D.M. MPI n. 305/2006 e cioè previa verifica della loro pertinenza, completezza e indispensabilità rispetto alle finalità perseguite nei singoli casi, specie quando la raccolta non avvenga presso l’interessato; i raffronti e le interconnessioni con altre informazioni particolari e giudiziarie saranno effettuate soltanto previa verifica della loro stretta indispensabilità rispetto ai singoli casi e previa indicazione scritta dei motivi che ne giustifichino l’effettuazione;
- i dati personali verranno trattati anche con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati con le modalità e le cautele previste dalle predette normative, e conservati per il tempo necessario all’espletamento delle attività istituzionali e amministrative riferibili alle predette finalità;
- sono adottate dalla scuola le misure per la sicurezza dei dati personali previste dal GDPR 2016/679 e dalla normativa nazionale vigente;
- ai
sensi del Decreto del Ministero della
Pubblica Istruzione n. 305 del 7 dicembre 2006 i dati oggetto di
trattamento potranno essere comunicati
ai seguenti soggetti esterni all’istituzione scolastica per le seguenti
finalità:
- Alle altre istituzioni scolastiche, statali e non statali, per la trasmissione della documentazione attinente la carriera scolastica degli alunni, limitatamente ai dati indispensabili all’erogazione del servizio;
- Agli Enti Locali per la fornitura dei servizi ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, limitatamente ai dati indispensabili all’erogazione del servizio;
- Ai gestori pubblici e privati dei servizi di assistenza agli alunni e di supporto all’attività scolastica, ai sensi delle leggi regionali sul diritto allo studio, limitatamente ai dati indispensabili all’erogazione del servizio;
- Agli Istituti di assicurazione per denuncia infortuni e per la connessa responsabilità civile;
- All’INAIL per la denuncia infortuni ex D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124;
- Alle AUSL e agli Enti Locali per il funzionamento dei Gruppi di Lavoro Handicap di istituto e per la predisposizione e verifica del Piano Educativo Individualizzato, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104;
- Ad aziende, imprese e altri soggetti pubblici o privati per tirocini formativi, stages e alternanza scuola-lavoro, ai sensi della Legge 24 giugno 1997, n. 196 e del D.Lgs 21 aprile 2005, n. 77 e, facoltativamente, per attività di rilevante interesse sociale ed economico, limitatamente ai dati indispensabili all’erogazione del servizio;
- Alle Avvocature dello Stato, per la difesa erariale e consulenza presso gli organi di giustizia;
- Alle Magistrature ordinarie e amministrativo-contabile e Organi di polizia giudiziaria, per l’esercizio dell’azione di giustizia;
- Ai liberi professionisti, ai fini di patrocinio o di consulenza, compresi quelli di controparte per le finalità di corrispondenza.
Luogo di trattamento.
I dati vengono attualmente trattati ed archiviati presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Vigodarzere, Via Ca’ Zusto, 8 – 35010 Vigodarzere (PD). Sono altresì trattati, per conto della Scrivente, da professionisti e/o società incaricati di svolgere attività tecniche, di sviluppo, gestionali e amministrativo – contabili oltre che presso soggetti terzi fornitori di servizi tecnico-informatici, nominati quali Responsabili, il cui elenco è disponibile a richiesta presso il Titolare.
Tempi di conservazione dei dati.
I dati forniti verranno conservati presso i nostri archivi secondo i seguenti principali parametri:
- Legge 7 ago.1990 n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (modificata dalla legge 11 feb. 2005 n.15).
- DPR 27 giu. 1992 n.352, Regolamento per la disciplina… del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- D.Lgs 24 feb. 1997 n.39, Attuazione della Direttiva europea 90/313 concernente la libertà di accesso alle informazioni in materia di ambiente.
- DPCM 28 ott. 1999, Direttiva sulla gestione informatica dei flussi documentali nelle Pubbliche Amministrazioni.
- Legge 21 lug. 2000 n.205, Disposizioni in materia di giustizia amministrativa.
- D.Lgs 18 ago. 2000 n.267, Testo unico delle leggi sull’ ordinamento degli Enti locali.
- DPCM 31 ott. 2000, Decreto contenente regole tecniche per il protocollo.
- DPR 28 dic. 2000 n. 445 Testo unico sulla documentazione amministrativa
- DPR 7 apr. 2003 n.137, Regolamento in materia di firme elettroniche.
- DM Ministero dell’innovazione e tecnologie 14 ott. 2003, Linee guida per l’adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi.
- DPCM 13 genn. 2004, Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici.
- D.Lgs 22 genn. 2004 n.42 Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 10, c.2-b e successivi).
- Deliberazione CNIPA 19 feb. 2004 n.11/2004, Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.
- DPR 11 feb. 2005 n. 68, Regolamento per l’utilizzo della posta elettronica certificata.
- Deliberazione CNIPA 17 feb. 2005 n. 4/2005, Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico.
- D.Lgs 28 feb. 2005 n. 42, Istituzione del Sistema Pubblico di Connettività e della rete internazionale della Pubblica amministrazione.
- D.Lgs 7 marzo 2005 n. 82, Codice dell’amministrazione digitale
come indicato dalle “Linee guida per gli archivi delle istituzioni scolastiche” e dal “Piano di conservazione e scarto per gli archivi delle Istituzioni scolastiche”, redatti dal Ministero per i Beni e le attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi.
Trasferimento dei dati all’estero.
I Vostri dati potranno essere comunicati e/o trasmessi all’estero, anche verso Paesi Terzi non europei, solo in merito a quanto disposto dall’art. 44 e ss. del GDPR 2016/679 o per motivi esclusivamente tecnici legati alla struttura del Sistema Informativo istituzionale e/o all’applicazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative ritenute idonee dal Titolare (cit. art. 32 GDPR 2016/679).
Diritti dell’interessato.
Relativamente ai dati personali medesimi l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. dal 15 al 22 del GDPR 2016/679 e dalla normativa nazionale vigente. In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento, richiesto dall’Istituto Comprensivo di Vigodarzere,si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il Titolare del trattamento ai recapiti di seguito riportati.
Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento, al quale Lei potrà rivolgersi per far valere i diritti di cui agli artt. dal 15 al 22 del GDPR 2016/679 e dalla normativa nazionale vigente sopra trascritti, è l’Istituto Comprensivo di Vigodarzere, con sede in Via Ca’ Zusto, 8 – 35010 Vigodarzere (PD). I citati diritti potranno essere da Lei esercitati anche mediante l’invio di comunicazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: pdic86500c@istruzione.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: rpd@legalmail.it.
Diritto di reclamo.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal REGOLAMENTO UE 2016/679 hanno il diritto di proporre reclamo all’Istituto Comprensivo di Vigodarzere, come previsto dall’art. 77 del REGOLAMENTO UE 2016/679 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del REGOLAMENTO UE 2016/679)