Curiosando si esplora: evento di fine anno alla scuola Don Bosco

E allora curiosiamo, spostiamoci qua e là per questo nostro splendido giardino. Mappa alla mano, come gli esploratori insegnano, e muoviamoci tra queste “isole” che puntellano la scuola, dentro e fuori, dove in ciascuna possiamo vivere un’esperienza diversa. Il viaggio inizia sotto la bandiera di “Curiosando si esplora”, che è il titolo di quest’anno del progetto di plesso della Don Bosco e che ha guidato il cammino scolastico dei ragazzi, dalla festa di accoglienza di settembre fino ad oggi, 10 giugno 2023. Scopriamo subito, con emozione, che i maestri sono i bambini. Ci accolgono loro ad ogni approdo e ci portano dentro ad un gioco che non è mai solo un gioco. I tanti genitori che hanno colto l’invito a partecipare, si lasciano coinvolgere con entusiasmo. E così ci troviamo allo stand che ci parla di plurilinguismo e curiosi ci lasciamo condurre dalla competenza di un bambino a tradurre il nostro nome in berbero, arabo, romeno, e tante altre lingue. Entriamo poi nel mondo della tecnologia grazie a un simpatico robottino che induce i bambini a sperimentare ogni sua potenzialità, con metodo scientifico, e di questo ci parlano proprio loro mentre affascinati assistiamo al racconto delle scoperte che hanno fatto. Poi arrivano le mani al lavoro, con ago e filo: i bambini ci portano a ricamare variopinte borse di tela e ci spiegano il movimento dell’ago, il suo percorso, e la pazienza che ci vuole per comporre il disegno. Ci spostiamo poco dopo da piccoli pirati, con tanto di copricapo, che ci conducono alla ricerca di un goloso tesoro, passando per mappe fatte di codici, coordinate e quesiti logici. Ma quante strumenti servono agli esploratori? Ce lo fanno capire i bambini di seconda che hanno realizzato le postazioni di gioco dove dei grandi “memory” ci svelano binocoli, zaini, torce, pinzette, lenti di ingrandimento, e molto altro. Quanto si impara giocando! Ce lo dimostrano i tanti enigmi e indovinelli a cui siamo stati sottoposti viaggiando tra un’isola e l’altra. L’approdo a quelle più interne ci fa conoscere meglio il mondo, dove la mappa è il planisfero stesso. Qui abbiniamo paesaggi a luoghi del mondo, leggiamo cartine geografiche, troviamo le caratteristiche specifiche di tanti misteriosi Paesi.
In questo strabiliante itinerario, offerto a noi tutti viaggiatori proprio l’ultimo giorno di scuola (anzi, per alcuni era anche il primo giorno di vacanza, a dirla tutta…), hanno partecipato anche il Sindaco di Vigodarzere Adolfo Zordan e l’Assessore Katia Bano, subito coinvolti attivamente in ogni attività e rapiti come noi dall’entusiasmo e dalla competenza dei ragazzi.
Grazie di cuore ad ogni singolo bambino, grazie ai loro maestri, grazie a chi lavora per la scuola ogni giorno dietro le quinte, grazie ai collaboratori scolastici, alla Dirigente Scolastica, ai genitori, a tutti coloro che vivono la scuola con forza e passione.
Se è vero che ogni esplorazione porta a un tesoro, noi ci sentiamo oggi certamente più ricchi.