Ultima modifica: 7 Giugno 2023

Ritroviamo con gioia gli atleti paralimpici del “Millennium Basket onlus” alla Scuola “A. Moroni”

Anche quest’anno la squadra di serie A “Millennium basket onlus” è venuta nella nostra scuola a condividere alcune esperienze con i ragazzi delle classi terze della scuola “A.Moroni”. Gli atleti erano attesi con entusiasmo e sono stati accolti in palestra dove hanno dato dimostrazione della loro professionalità e hanno coinvolto gli alunni raccontando importanti episodi della loro vita, della loro quotidianità e dei loro impegni sportivi futuri, rispondendo anche alle molte domande e curiosità dei ragazzi. Interagire con loro è stato bellissimo. Qualsiasi timore o imbarazzo sono caduti grazie alla semplicità dei loro modi e alla spontaneità dei loro racconti. Hanno saputo coinvolgere brillantemente gli alunni, facendogli vivere il loro modo di vedere lo sport e di praticarlo, un modo intenso e competitivo, anche se diverso rispetto a quello a cui siamo abituati comunemente.
L’organizzatrice del progetto, la Prof.ssa Roberta Squercina, in collaborazione con il Prof. Fabio Baldin, spiega che l’attività si è svolta nel mese di aprile e ha coinvolto tutte le classi terze della scuola.
All’incontro hanno partecipato: Silvana Vettorello, Presidente della Società e campionessa paralimpica; Marin Francesco, ex atleta di Basket; Rado Melissa, giocatrice di Basket da quando era bambina e da 7 anni in Serie A con gli altri atleti; Abdel Boughania, pivot franco algerino, con all’attivo uno scudetto e due coppe di Francia; Ahmed Raourahi, atleta professionista, convocato quest’anno dalla Nazionale Azzurra di pallacanestro in carrozzina, per partecipare ai prossimi Campionati del Mondo, in programma a Dubai dal 9 al 20 giugno. Questo gruppo straordinario è riuscito a trasmettere ai nostri ragazzi grande entusiasmo e un nuovo modo di vedere la disabilità, non come limite, ma come sfida per andare oltre. Gli atleti hanno raccontato la tenacia e la forza necessarie per vincere le avversità, ma anche la gioia di trovare amici e contesti motivanti nell’ambito sportivo. Dopo questa loro presentazione, che i ragazzi hanno vissuto con interesse e partecipazione, si è lasciato spazio allo sport, il grande protagonista. Dapprima gli atleti hanno dato prova di tutta la loro abilità, sfrecciando nelle loro carrozzine, palla in mano, per la nostra palestra, dopodichè giocatori, ragazzi e insegnanti si sono cimentati con questi ausili speciali, appositamente studiati per essere leggeri, veloci e maneggevoli. Tutti, nella loro sedia a ruote, hanno provato a correre, schivare, sterzare, affrontare l’avversario, fare canestro e divertirsi. È stata un’esperienza davvero unica, che ripeteremo sicuramente negli anni futuri. Per ora non ci resta che ringraziare di cuore questi atleti bravissimi e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, permettendo ai ragazzi di conoscere questo mondo straordinario, abbattendo le barriere date dai pregiudizi, scoprendo una realtà intensa, vitale e gioiosa all’insegna dello sport. Arriverderci al prossimo anno e ancora GRAZIE!