“Oz in certosa” per il progetto Samsung Smart Coding
Da una scuola che trasmette contenuti a una scuola che sviluppa competenze, è questa la nuova strada sulla quale da qualche anno si sta iniziando a camminare. La competenza digitale si inserisce a pieno titolo nell’elenco di quelle ritenute fondamentali. Significa sapere usare il computer? Anche, ma non solo. Significa conoscere come funzionano gli strumenti tecnologici più comuni? Anche, ma non solo. Significa prima di tutto attivare un modo diverso di pensare, alla luce dei nuovi strumenti disponibili e consapevoli delle modifiche sociali e relazionali che stanno apportando.
Il pensiero computazionale è aspetto peculiare dell’educazione digitale. Per promuoverne il suo sviluppo, le classi IV Be IV C della scuola Don Bosco hanno aderito al progetto “Samsung Smart coding” che prevedeva l’articolazione di un percorso didattico con un concorso ad esso collegato: era richiesta la progettazione di un elaborato (e-book, gioco, storia, video, ecc) atto a dimostrare di aver esercitato nel percorso competenze computazionali.
Il lavoro dei ragazzi si è orientato nella progettazione di un videogioco. Si è scelto un sito internet come forma documentativa del percorso. La realizzazione stessa del sito è rientrata nell’attività progettuale, definendosi come strumento ottimale per lo sviluppo di abilità e competenze oltre che come modello di organizzazione dei materiali e rielaborazione del percorso didattico. Il gioco pensato dai bambini unisce la nostra realtà locale, essendo ambientato in certosa, e il progetto di plesso di quest’anno su “Il mago di OZ”. I quattro protagonisti del libro sono impegnati in una serie di sfide finalizzate al recupero di una pagina mancante del romanzo che consentirà loro di ottenere un lieto fine.
Questo è il risultato del nostro lavoro: http://ozincertosa.wix.com/ozincertosa